LA COPPETTAZIONE

Una tecnica che, tramite la suzione generata da speciali vasetti, apporta una notevole serie di benefici alla zona anatomica trattata.

In cosa consiste?

Il massaggio con le coppette, noto anche come “coppettazione”, è una tecnica di terapia alternativa che utilizza piccoli bicchieri o coppette di vetro, plastica o silicone per creare una pressione localizzata sulla pelle. La tecnica prevede di posizionare le coppette sulla pelle e creare un vuoto all’interno di esse, solitamente utilizzando una pompa o una fiamma per rimuovere l’aria. Questo crea una suzione che solleva leggermente la pelle e il tessuto connettivo sottostante all’interno della coppetta.

Diverse tecniche di coppettazione

Vi sono due principali tecniche di coppettazione:

Coppettazione statica; in questo caso, le coppette rimangono ferme nei punti prescelti, che, di solito, sono associati ai punti chiave individuati lungo i meridiani dell’agopuntura cinese, nel caso in cui si voglia agire in modo riflesso, oppure sui punti di maggiore algia per alleviare dolori e contratture.

 Coppettazione dinamica; qui invece, viene oleata con cura la zona da trattare, in modo da facilitare lo scorrimento, poi vengono applicate le coppette, che vengono fatte scorrere dall’alto verso il basso, fino ad ottenere un leggero arrossamento della cute, dovuto al maggiore afflusso di sangue. Lo scorrimento dall’alto verso il basso è molto utile se si vuole agire, sul piano psichico. Lo scorrimento dal basso verso l’alto è maggiormente indicato per stimolare il drenaggio dei fluidi e l’eliminazione delle tossine. Lo scorrimento è inoltre, utile in caso di contratture di vecchia data.

Tipi di coppette

Ci sono diversi tipi di coppette che si distinguono in base ai materiali e al modo in cui viene creata la suzione; ovvero a caldo o a freddo

A sua volta entrambe le tecniche si differenziano per il modo in cui viene creata la suzione; ovvero a caldo o a freddo

La suzione a caldo si avvale di coppette di vetro all’imboccatura delle quali viene posta una fiamma che scalda l’aria all’interno della coppetta che viene prontamente appoggiata alla cute, il raffreddamento dell’aria nella coppetta crea una conseguente diminuzione del volume che attrae letteralmente la pelle; i questo caso si ha un’aspirazione di media intensità. Si può anche bagnare la parete interna della coppetta con alcool e avvicinare la fiamma. In questo caso la fiamma brucia rapidamente l’ossigeno dando origine ad un effetto ventosa di intensità più forte;

La suzione a freddo utilizza delle piccole campane, di vetro o di plastica/silicone, dotate di una valvola posta al suo apice, alla quale si applica o un pallone di gomma, che crea un’aspirazione molto dolce, oppure una pompa, che permette di regolare l’intensità di suzione.

Benefici della coppettazione dinamica

"Coppettazione dinamica con suzione a freddo" utilizzata presso lo studio Marco Massaggi

– riduce al minimo la possibilità di lasciare ecchimosi temporanee o irritazioni cutanee. una delle controindicazioni piu frequenti di questa tecnica

Precauzioni di questo trattamento

1. La coppettazione non va effettuata sopra grandi vasi sanguigni, zone delicate (occhi, orecchie, capezzoli…) vene varicose, pelle danneggiata o ferita, grossi nei, ecc.

2. meglio evitare le aree in cui la pelle si trova direttamente sulle ossa, per evitare che la coppetta cada, ma soprattutto per evitare l’infiammazione della guaina che le ricopre (periostio): parte delle scapole, colonna vertebrale, sterno, clavicola costole, creste iliache e articolazioni in genere;

3. non usare sulle donne incinta. Le donne incinte non sono autorizzate a usare le coppette (fino al 4° mese di gravidanza.) Non usare le coppette sull’addome sulla zona lombare e quando la gravidanza è a rischio. In stato di gravidanza non usare un valore alto di sottovuoto (suzione);

4. le coppette non possono essere utilizzate per divertimento, si consiglia di proteggerle dalla portata dei bambini.

Prenotare un massaggio

Il massaggio con le coppette di solito non richiede un appuntamento specifico bensì viene integrato ad altri trattamenti. É possibile prenotare una massaggio presso lo studio Marco Massaggi in Via San Francesco, 6Trieste.

Per maggiori informazioni:

Se ti è piaciuto questo articolo, puoi condividerlo: 

Marco Massaggi Newsletter Trieste

Iscriviti alla Newsletter
Inserisci la tua mail per ricevere aggiornamenti sui massaggi e nuovi articoli!

🤞🏼 Prometto di non mandare spam e di trattare le informazioni nel rispetto della privacy.